L’ingegnere aeronautico e inventore Jem Stansfield, che è anche presentatore televisivo del programma Bang Goes The Theory trasmesso sul canale televisivo BBC1, ha presentato la prima auto alimentata a fondi di caffè.
Per dar vita al progetto Jem ha acquistato da ebay con poche sterline una Volkswagen Scirocco del 1988, salvando l’auto dalla rottamazione, e l’ha trasformata in Car-Puccino la prima auto a funzionare a fondi di caffè.
Per dimostrare che il progetto funziona l’auto ha percorso il tragitto Londra-Manchester di 250 Miglia pari a circa 400 Chilometri, consumando 11 Kg di caffè ( il quantitativo usato per fare 11 espressi), con un comsumo medio di un kilo di caffè ogni 5 Km.
La Car Puccino ha impiegato ben 10 ore per il tratto di prova, il tempo e alto per il notevole traffico trovato e per le frequenti soste per pulire i filtri, ma a parte il tempo e arrivata a Mancester con una scia di buon odore di caffè.
Ecco cose dice l’inventore: ”Possiamo utilizzare il caffé come un carburante, allo stesso modo del legno e del carbone, rispetto ai quali il caffé possiede un più elevato potere calorico, cuoce ad una temperatura più alta e libera meno cenere. L’importante è che sia ben secco, in modo da far penetrare l’aria in maniera efficace e permettere l’esplosione della miscela”.
L’autore scrive:
“Per dimostrare che il progetto funziona l’auto ha percorso… ecc. ecc… circa 400 Chilometri, consumando 11 Kg di caffè (il quantitativo usato per fare 11 espressi), con un comsumo medio di un kilo di caffè ogni 5 Km”.
Allora: 400/11 fa circa 36 km.
Mi sembra, inoltre, pazzesco che per fare 11 espressi ci vogliano 11 lt. di caffè (a meno che il soggetto che li degusta non sia ben più grosso d’un ciclope)!
Se invece di copiare e incollare notizie come “pappagalli” si usasse un pochino di raziocinio si farebbero meno figure di m.