Presento una classifica dei terremoti dall’inizio del ‘900,che hanno distrutto l’italia e le vite degli italiani, fatta non per strumentalizzare questi giorni di sofferenza e di lutto italiano ma per ricordare quali e quanti episodi che come in Abruzzo, ha tolto la vita a tante persone sfortunate e impossibilitate.
Ecco quali sono stati i pià forti terremoti che hanno colpito l’Italia nell’ultimo secolo:
Nel XIX secolo scorso il terrmoto che provocò più vittime in Italia fu quello del 12 Dicembre 1857 in Basilicata (12.291 morti e una Magnitudo di 7 gradi della Scala di Richter), mentre il 26 Luglio 1805 nel Molise un terremoto di 6.5 gradi provocò 5.573 morti, e il 28 Luglio 1883, a Casamicciola (Ischia), i morti furono 2.313, con una Magnitudo di 5.6.
magnitudo | TNT equivalente | Frequenza |
---|---|---|
0 | 1 chilogrammo | circa 8.000 al giorno |
1 | 31,6 chilogrammi | |
1,5 | 178 chilogrammi | |
2 | 1 tonnellata | circa 1.000 al giorno |
2,5 | 5,6 tonnellate | |
3 | 31,6 tonnellate | circa 130 al giorno |
3,5 | 178 tonnellate | |
4 | 1000 tonnellate | circa 15 al giorno |
4,5 | 5600 tonnellate | |
5 | 31600 tonnellate | 2-3 al giorno |
5,5 | 178000 tonnellate | |
6 | 1 milione di tonnellate | 120 all’anno |
6,5 | 5,6 milioni di tonnellate | |
7 | 31,6 milioni di tonnellate | 18 all’anno |
7,5 | 178 milioni di tonnellate | |
8 | 1 miliardo di tonnellate | 1 all’anno |
8,5 | 5,6 miliardi di tonnellate | |
9 | 31,6 miliardi di tonnellate | 1 ogni 20 anni |
10 | 1000 miliardi di tonnellate | sconosciuto |
La seguente tabella descrive i tipici effetti di terremoti di varie magnitudini vicino al loro epicentro. La tabella è necessariamente approssimata, perché gli effetti possono variare in base ad una gran quantità di fattori, come la distanza dall’epicentro, il tipo di terreno che può smorzare o amplificare le scosse, e il tipo di costruzioni.
magnitudo Richter | effetti sisma |
---|---|
0- 1,9 | può essere registrato solo mediante adeguati apparecchi. |
2- 2,9 | solo coloro che si trovano in posizione supina lo avvertono; un pendolo si muove |
3- 3,9 | poca gente lo avverte come un passaggio di un camion; vibrazione di un bicchiere |
4- 4,9 | normalmente viene avvertito; un pendolo si muove notevolmente; bicchieri e piatti tintinnano; piccoli danni |
5- 5,9 | tutti lo avvertono scioccante; possibili fessurazioni sulle mura; i mobili si spostano; alcuni feriti |
6- 6,9 | tutti lo percepiscono; panico; crollo delle case; morti e feriti; onde alte |
7- 7,9 | panico; pericolo di vita negli edifici; solo alcune costruzioni rimangono illese; morti e feriti |
8- 8,9 | ovunque pericolo di vita; edifici inagibili; onde alte sino a 40 metri |
9 e più | danni apocalittici, tantissimi morti, gli edifici crollano e si distruggono completamente, alte onde e inondazioni e tsunami ed eventualmente un grande spostamento della superficie terrestre |
La scala Mercalli, invece, è una scala che misura gli effetti di un terremoto sulle persone o sulle cose.
SCALA MERCALLI
Grado | Scossa | Descrizione |
---|---|---|
I | strumentale | avvertita solo dagli strumenti |
II | leggerissima | avvertito solo da poche persone sensibili in condizioni particolari |
III | leggera | avvertito da poche persone |
IV | mediocre | avvertito da molte persone; tremiti di infissi e cristalli; oscillazione di oggetti sospesi |
V | forte | avvertito da molte persone, anche addormentate; caduta di oggetti |
VI | molto forte | qualche lesione agli edifici |
VII | fortissima | caduta di comignoli; lesione agli edifici |
VIII | rovinosa | rovina parziale di alcuni edifici; vittime isolate |
IX | disastrosa | rovina totale di alcuni edifici; molte vittime umane; crepacci nel suolo |
X | disastrosissima | crollo di parecchi edifici; numerevoli vittime umane; crepacci evidenti nel terreno |
XI | catastrofica | distruzione di agglomerati urbani; moltissime vittime; crepacci; frane; maremoto |
XII | apocalittica | danneggiamento totale; distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo, maremoto |