Il meccanismo attraverso cui si guadagna sia su SocialPost che su altri siti paid-to-write o pay-to-write o pay… per qualcosa è sempre lo stesso : Adsense di Google.
Vi sono diversi modi per generare entrate con AdSense di Google: AdSense per i contenuti e AdSense per la ricerca
Con AdSense per i contenuti, gli annunci Google vengono visualizzati sul sito di SocialPost . Questi annunci possono essere basati sul costo per clic (CPC) o sul costo per mille impressioni (CPM). Gli annunci CPC generano entrate ogni volta che un utente fa clic su di essi. Gli annunci CPM generano entrate nel tuo account ogni volta che essi compaiono sul tuo sito.
Con AdSense per la ricerca , viene data agli utenti la possibilità di effettuare ricerche sul Web tramite Google direttamente dalle tue pagine.In questo caso i guadagni si ottengono solo se gli utenti decidono di clickare sui siti risultato della ricerca .
Da questa breve presentazione di Adsense si capisce che il guadagno dipende quasi escusivamente dai click sui siti pubblicizzati . L’attinenza della pubblicità con la guida dipende da Google o meglio dai cosiddetti crawler che sono dei programmi che analizzano i testi delle guide ed associano ad esse la pubblicità più consona .
A questo punto l’unico modo per aumentare la probabilità di guadagno non è fare guide lunghe ed esaurienti ma fare guide brevi ,dal titolo accattivante su argomenti di interesse generale che possano richiamare molti utenti.
Trattandosi di un sito di recente creazione SocialPost non è conosciuto e pertanto è necessario affidarsi a tecniche che attirino altri utenti . Il modello che suggerisco in questo articolo è quello di scrivere delle guide a cui corrispondano dei gruppi di interesse su qualche Social Network , ad esempio Facebook che sta conoscendo un vero e proprio boom in Italia .
Pertanto navigate su Facebook alla ricerca di gruppi di interesse con oltre 1000 utenti . Iscrivetevi al gruppo e postate degli interventi . Quando vi sentirete pronti scrivete una guida di interesse per il gruppo , pubblicatela su SocialPost ed invitate i membri del gruppo a leggere le vostre guide .
In definitiva usate SocialPost come se fosse un Blog . La presenza in fondo alle guide di uno spazio per i commenti dovrebbe favorire la interattività . Purtroppo ad oggi manca nel sito una funzione di ricerca per autore o per contenuti che agevolerebbe molto gli utenti .
Buona fortuna!
Gentile utente ottoaprile,
sotto suo consiglio abbiamo inserito nel sito una funzione di ricerca per autore, è presente nella colonna di destra, vengono elencati gli utenti che hanno scritto su socialpost; in questo modo per ogni utente è possibile conoscere l’elenco di tutti gli articoli/guide scritti.
Cosa intende per ricerca per contenuti?
Sul sito è presente il motore di ricerca e poi gli articoli sono suddivisi per categorie..
Bellissimo ed utilissimo articolo su socialpost ed i guadagni tramite adsense di google. adesense se sfruttato con intelligenza può dare belle soddisfazioni.
Se già non lo avete fatto consiglerei anche un account su Twitter, da curare e far crescere.
Quando inizierete ad avere un discreto numero di followers avrete garantite anche un certo numero di visite ad ogni articolo che posterete su twitter.
Però non bisogna fare l’errore di creare l’account e pensare di ottenere tanti followers senza fare attività di promozione… bisogna diventare follower di gente che ricambia sicuramente ed essere attivi.
E’ possibile comunque automatizzare l’invio dei feed rss del blog verso l’account twitter, cosa comodissima.
In effetti la presenza dei tag già consente la funzione di ricerca per contenuti . Molto apprezzata la rapidità della reazione . Complimenti !
X apritiweb . Proprio stamattina ho aperto un account Twitter , ma non mi è ancora ben chiaro il meccanismo . La sua semplicità è una potenza o un limite rispetto a Facebook ?
Quando parli di inviare i feed rss del blog verso l’account twitter ti riferisci a quale blog , quello personale ?
X ottoaprile
Non parlavo dei tag ma della nuova funzione di ricerca per autori, posizionata nella colonna di destra in alto, “Autori”. In questo modo ogni utente, se è interessato a cosa scrive “ottoaprile”, clicca su ottoaprile e si visualizza un elenco di tutti gli articoli scritti.
Intendeva questo nell’articolo, no? Quando ha scritto: Purtroppo ad oggi manca nel sito una funzione di ricerca per autore …
x ottoaprile:
contatta questo mio account twitter http://twitter.com/ApritiWeb
oppure quest’altro: http://twitter.com/ItaliaNEWS (guarda quanti followers ha questo account)
e sarò felice di spiegarti tutto per benino 😉
ciao argomento interessante