Ecco a voi la regina di tutte le pizze, la pizza margherita, un tempo cibo per poveri, adesso la si mangia in pizzeria, a casa propria, a Napoli, New York e Parigi.
Livello difficoltà: Medio.
Ingredienti: impasto da pizza, 300 grammi di pomodoro, 250 grammi di mozzarella di bufala, basilico ed olio d’oliva.
Preparazione:
- preparate l’impasto e fatelo lievitare peer un’ora circa;
- spianate la pasta e dividerla in quattro dischi;
- spalmare i dischi di pomodoro;
- distribuitevi sopra la mozzarella a fette;
- condire con poco sale;
- mettere le pizze nel forno a 200 gradi di temperatura per venti minuti circa;
- servitele ripiene di basilico fresco ed olio crudo, il che non guasta mai.
La pizza margherita è buona anche col pomodoro fresco. Mentre il vostro impasto lievita si puliscono 3-4 pomodorini e si tagliano a fettine.
Una volta distese le pizze copritele generosamente di mozzarella a fette, si distribuiscano i pezzetti di pomodoro ed il sale. Cuocere le pizze per 20 minuti a 200 gradi e servitele con tanto basilico.
La Pizza Margherita proviene dalla pizza napoletana ma l’originaria pizza partenopea non era ricca di ingredienti e assomigliava alla pizza marinara, buona e facile da cucinare, quello si che era il cibo dei poveri.
Ora ettete il pomodoro fresco e l’aglio a fettine col sale.
Dopo la cottura per venti minuti a 200 gradi nel forno la si serve e guarnirla di basilico. Non dimenticate di aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva.
Per chi avese il camino in casa il consiglio che posso dare è di provare a cunire la pizza come nel forno a legna della pizzeria, l’ho provato, vi asicuro che è buonissima ed il tempo di cottura è di 5 minuti. Lasciate libera e pulita una parte del camino, col fuoco, stavolta più lento e ben distanziato dalla pizza. Dovrebbe andare tutto ok e buon appetito.