Proteggere la propria casa è diventato importante. È fondamentale infatti sentirsi tranquilli nella propria abitazione, in quello che è il proprio nido. Per questo, negli ultimi anni, i sistemi di allarme si sono particolarmente evoluti diventando sempre piú “smarti”. Da un lato i prezzi sono scesi notevolmente, dall’altro la tecnologia è andata avanti proponendo impianti sempre più sofisticati.
Un antifurto per la casa funziona in maniera semplice. C’è una centralina che coordina e controlla tutti i componenti a cui sono connessi con filo oppure in maniera wireless. Parliamo di sensori, contatti magnetici, rilevatori di movimento, barriere a raggi infrarossi o a microonde, telecamere di videosorveglianza , ognuno di essi ha un compito ben specifico.
I rilevatori di movimento, ad esempio, riescono a captare il passaggio di un essere umano distinguendolo da quello di un gatto o di un cane. Leggono la variazione termica generata all’interno di una stanza. Per fare ciò fanno uso dei rilevatori a raggi infrarossi PIR, passive infrared, che catturano la temperatura anche a distanza di decine di metri .
Ci sono poi i sensori a microonde, che utilizzano invece le onde elettromagnetiche per captare la variazione di energia all’interno di un ambiente. Anche in questo caso il passaggio di un essere umano fa scattare un allarme. I contatti magnetici invece si applicano alle finestre, e inviano un impulso quando vengono allontanate le ante delle porte e delle finestre.
Le barriere perimetrali a raggi infrarossi si usano nei giardini, nei muri perimetrali, per impedire l’accesso di intrusi che provengono dall’esterno, ideale quindi per villette e giardini ma anche per balconi. Nella pratica due sensori vengono posti uno di fronte all’ altro: il primo emette un raggio il secondo lo riceve. Quando questo filo invisibile viene interrotto per il passaggio di qualcuno, si genera un allarme.
Ci sono poi le telecamere di sicurezza, in questo senso la tecnologia è andata avanti progredendo piuttosto in fretta. Sono dotate di sensori che, anche in questo caso, inviano un allarme quando qualcuno si presenta di fronte a loro. A quel punto il padrone di casa può vedere in tempo reale ciò che accade nella abitazione, avendo disposizione delle immagini, video ma anche l’audio delle telecamere. Le centraline poi possono essere gestite da remoto, da Internet. Si può attivare disattivare l’allarme, parzializzare, impedire l’accesso ed autorizzarlo in zone specifiche della casa. Insomma i sistemi di sicurezza sono sempre piú all’ avanguardia nella protezione della casa.