” Non so che fare “
Questa è l’ affermazioni che siamo soliti a porci quando ci troviamo davanti a un interminabile pomeriggio di nullafacenza .
La cosa più normale e produttiva che potrei consigliarvi è senza dubbio di uscire a fare due passi . Ingannare il tempo con un giro tra i negozi , comprando qualcosa da sgranocchiare ; o magari andare a trovare un amico o parente .
Ma mettiamo che il tempo non sia dei migliori , o più semplicemente di metter piede fuori casa non ne avete particolare voglia . Ebbe vi propongo qui una serie di attività da poter prendere come spunto se non vi viene in mente nulla per ingannare le ore di tedio :
1. Leggere un libro ;
Un passatempo di certo tra i migliori , ma non tutti hanno interesse nel mettersi a divorare pagine su pagine gustando qualche biscotto . Per chi invece , vorrebbe impegnarsi in una sana lettura ma non ha un titolo , un pò di tempo fa mi è passato sott’ occhio un documento : ” i 100 libri da leggere assolutamente almeno una volta nella vita ” . Come da titolo , è un elenco di 100 volumi appartenenti a epoche lontane e recenti , considerati i ” pilasti ” portanti degli scritti di tutti i tempi . potrebbe essere uno spunto simpatico per iniziare a leggere qualcosa , oppure ( per chi adora la sfide ) mettere una spunta su ognuno dei cento titoli 😉
2. Cucinare qualcosa di carino ;
Ok , immagino che qualcuno che leggerà questo articolo non ami mettersi ai fornelli . Tuttavia ” cucinare ” non vuol dire per forza preparare il cenone di Natale ; si possono preparare pietanze assai più semplici . Ad esempio dei semplici biscotti di pasta frolla per qualcuno ( che sia un parente o l’anima gemella ) , dando forme diverse e disponendoli in una composizione originale per fare bella impressione .
3. Ordinare una stanza ;
Non so voi , ma personalmente provo un effetto purificatore nel mettere in ordine . Entrare in una camere a guardate in giro . Aprite scatoloni e frugate ovunque alla ricerca di cose ormai vecchie da poter buttare . Mettete un pò di musica di sottofondo e svuotate la mente . Talvolta ordine materiale corrisponde a ordine mentale
4. Dipingere ;
Ovviamente anche qui troviamo ancora una volta il problema del ” Ma io non so dipingere ” . Ebbene così come nell’ arte culinaria , anche con pennelli e tela non bisogna per forza farlo per mestiere . Prendete un foglio , pennello e colori , chi se ne importa se sono rudimentali e non adatti , il vostro scopo è ingannare il tempo . Un consiglio : usate gli acquarelli . Non me ne intendo molto , ma un acquarello non ha un vero e proprio concetto di forma . Mi spiego : con le tempere o con gli oli si è obbligati a seguire un bordo di un soggetto . Ma nel nostro caso , nel quale fino a 5 minuti fa ci stavamo girando i pollici , presumibilmente non abbiamo la benché minima idea del soggetto da riportare su foglio . Per questo , utilizzando gli acquarelli è possibile lasciarsi andare all’ astrattismo : qualche pennellata rapida di colore per esprimere uno stato d’ animo , oppure per essere usato come fondamenta per la realizzazione di un secondo pensiero .
5. Navigare su internet ;
Sembra alquanto sciocco proporre questo ; in effetti per leggere questo articolo stavate navigando su internet . Allora perchè lo scrivo ? Spesso non ci rendiamo conto del reale potenziale del web. Ci limitiamo ad aprire qualche social e a fare qualche breve ricerca per la scuola o il lavoro . Ma come avranno sicuramente detto e ridetto altre mille persone prima di me , internet è un servizio illimitato . Come altro utilizzarlo ? Ad esempio visionando video o filmati , non per forza impegnativi , ma anche solo per farsi due risate. Iscriversi a un forum o community che tratti argomenti di vostro interesse , tanto per leggere qualche parere differente . Scrivere su una chat , ma non per forza finalizzata a siti d’ incontro e simili , ci sono anche chat anonime , dove potete parlare tanto per il gusto di farlo , senza rivelare nessun dato personale . Scaricare musica , comprare online , creare un blog , sono solo alcune delle infinite possibilità che l’ Internet ci offre.
6. Creare costruendo ;
Quando ero piccolo adoravo andare nel secchio del riciclaggio della carta e della plastica di casa , prendere i ” pezzi ” migliori e assemblarli in qualcosa di innovativo . E’ un concetto molto rozzo , ma ha il suo che di interessante . Costruire qualcosa seguendo il detto del ” dai una seconda vita agli oggetti ” è senza dubbio un’ azione che porta le sue soddisfazioni. Attenzione , nessuno sta dicendo di utilizzare una scatola come letto , ma solo di usare del materiale di scarto per un secondo fine seppur di breve durata : robot di cartone per bambini con il fine di essere realmente distrutti come dei film , annaffiatoi o vasi di plastica per piante aromatiche , decorazioni e soprammobili , e chi più ne ha più ne metta .
7. Fare attività fisica ;
Non penso questo consiglio sia ben accolto , ma io ci provo lo stesso ! 🙂 Con attività fisica ” home made ” generalmente ci si riferisce all’ uso di una cyclette , o di un’ ellittica , o di un tapis Roulant . Certo, sarebbe la scelta più appropriata , ma nessuno si aspetta che vi compaia magicamente un attrezzo del genere in soggiorno . Un’ alternativa valida è camminare avanti e dietro per il corridoio o su e giù per le scale ; oppure usare un rialzo , che fungerà da gradino . . Inoltre , non vi sto qui a elencare la moltitudine di esercizi per il potenziamento muscolare , che si possono fare tranquillamente a casa davanti la TV.
8. Prendere lezioni ;
Sempre con l’aiuto di internet , questa è una delle attività più produttive che si possa scegliere di fare stando sigillati in casa : scegliere di imparare a fare qualcosa . Ovviamente questa scelta , dipende dai proprio interessi e hobby . Si può spaziare in un’ infinità di campi : imparare a suonare uno strumento musicale , a fare origami , a ballare un particolare tipi di danza , a cucire , a scrivere poesie , a programmare video giochi , a editare video , a scrivere un articolo da blog 😉
I miei consigli e suggerimenti terminano qui , spero abbiate trovato ispirazione per passare un pomeriggio colorato anziché cupo e improduttivo .