Oggi Google dedica il suo lotipo al 232 anniversario della nascita di Hans Christian Ørsted, un fisico e chimico Danese, nato il 14 Agosto del 1777, a Copenaghen.
All’inizio dell’800, Hans Christian Ørsted iniziò a studiare i fenomeni di galvanizzazione. In seguito, nel 1801, vinse una borsa di studio che gli permise di viaggiare soprattutto in Germania e Francia dove, conobbe il fisico tedesco Johann Ritter, che influenzò molto i suoi studi e le sue ricerche.
Nel 1806 Hans Christian Ørsted tornò in Danimarca e divenne un professore all’università di Copenaghen, dove incentrò le sue ricerche sulla corrente elettrica e sull’acustica.
Nella sua vita Christian Ørsted diede un forte impulso alla disciplina fisica dell’ellettromagnetismo, infatti nel 1820, riuscì a scoprire che l’ago di una bussola devia dal polo nord magnetico se viene avvicinato a un cavo di corrente elettrica.
Grazie a questa scoperta riuscì a dimostrare che l’elettricità e il magnetismo sono due fenomeni collegati; fenomeno che rappresenta le basi della teoria fisica dell’elettromagnetismo. Infatti, proprio in suo onore, l’unità di misura del campo magnetico nel Sistema CGS fu chiamata “Oersted”.
Hans Christian Ørsted morì a 74 anni di età a Copenaghen, nel marzo 1851.
troppa pubblicità nelle pagine di google. e molta di genere truffaldino.
cambio motore di ricerca.
@ max: Ciao, fai come vuoi, ognuno è libero di fare quello che vuole.
Comunque Google è il migliore motore di ricerca al Mondo.
Grazie a Google che ci insegna anche un po’ di cultura! tutti i giorni. La pubblicita’? dipende da noi, non darli reta.
concordo sulla pubblicità, basta saperlo e non cliccarla…anche se non tutta è truffaldina. io con alcuni siti pubblicizzati mi sono trovata bene.
Però come motore di ricerca al momento non ha assolutamente rivali.
Concordo con Manu…
la pubblicità c’è…esiste e deve continuare ad esistere perchè è l’amima dell’economia…
Comunque non si deve per forza sempre cliccare sulla pubblicità…io clicco solo quando un’annuncio è di mio interesse..Tutto qua..
La pubblicità c’è da sempre…se si cerca un motore senza pubblicità allora non navighiamo più..comunque concordo che google è il num.1
(caspita quante letture ha ottenuto questo articolo…qual’è il segreto..:-) ? )
Certo che tra tutti, compreso chi ha scritto l’articolo, dovreste studiare meglio l’italiano!!!
ciao,
Davide.