Questo potrebbe rappresentare il solito articolo notturno e inutile facile da evitarne la lettura. C’è una sola possibilità in cui questo post possa essere ben apprezzato, senza alcuni indugi e noie : il lettore amante di cinema cult ’80.Parlo del frequentatore ininterrotto dell’archivio storico di quella “leggendaria” generazione : Madonna, Michael Jackson,Stereo 8, jeans e pelle nero dei gruppi punk-rock, capelli cotonati e Simon Le Bon. Peccato che io me li sia persi tutti!
Questo non è tutto. Esiste anche una videoteca ben fornita che ha provocato gioie,dolori,tensioni,comicità e paura. Una serie di pellicole leggendarie,indimenticabili e immune dal tempo.
Non vi stilerò la classica “graduatoria”, poiché, tutti i film sono diversi tra loro, e non tocca a me decidere il migliore e il peggiore fra questi.
- “I Goonies” (1985) – è il più noto fra tutti i cult. Amato e coccolato dai teenager di tutte le gene
razione, sempre bello da vedere, e non stanca mai…. fino a un certo punto.
- “Dimensione Terrore” (1986) – fra i primi generi “misti” , collocato fra l’horror e il fantascientifico. Un’invasione di parassiti che prendono possesso degli esseri umani,trasformandoli in zombie. La sua forza è nella suspense di scena.
- “Terminator” (1984) – tra i più celebri film del maestro J.Cameron, cui è riuscito a dedicare un’intera saga nei postumi successivi,questa è una pellicola che non può essere tagliata dai migliori.Una pellicola che trasmette la giusta dose di action , senza esagerare con l’esplosioni. Ricordando Arnold Schwarzenegger come icona principale di questa fantastica saga.
- “Breakfast club” (1895) – un gruppo di studenti che si ritrovano a scontare una punizione , rimanendo tutto il sabato pomeriggio dentro scuola, dove si conosceranno e riusciranno a risolvere le loro problematiche. Un film terapeutico ,leggero,e
poco impegnativo , ma gradevole nel suo genere. Don’t you forget about me dei Simple Minds, fra le track.
- “Blade Runner” (1982) – tratto dal romanzo “Il cacciatore di androidi” di Phlip K.Dick, questo film diventa una pietra miliare della collezione movies 80′. Ridley Scott interpreta alla grande la visione dello scrittore e rende benissimo l’immaginario futuristico , insieme a una capacità di regia e scenografia strepitosa. Questo è l’ultimo caso del “cacciatore” Rick Deckard , che dovrà scovare 5 replicanti pericolosi, fuggiti dalle colonie spaziali.
- “Gremlins” (1984) – piccoli mostriciattoli crescono! Chi non ha mai desiderato un Gremlins per amico? …………Ma nessuno ovviamente. Alcuni lo collocano nel genere horror ,altri nel genere parody , io non colloco in nessuno fra questi generi, è un film caratteristico,originale e divertente.
- “Classe 1999” (1989) – in un futuro molto lontano e molto pessimistico , la storia si svolge in una cittadina oppressa dalla guerra civile fra due gang di quartiere, ma queste dovranno unirsi per combattere 3 cyborg-professori realizzati dal Liceo Kennedy , dopo aver fallito miseramente il progetto di un “piano didattico” più efficiente. E’ stato tra i primi film che io abbia visto del genere fantascientifico,seppur con qualche pizzico di violenza pesante.
- “Stand by me” (1986) – realizzazione cinematografica del racconto The body di Stephen King, può essere considerato un film d’avventura/drammatico, con un gruppo di attori talentuosi , che saranno destinati a ricoprire ruoli importanti del grande schermo. Emozionante , apprezzabile e saggio in alcuni tratti.
- “La donna esplosiva” (1985) – il titolo non promette bene, ma il contenuto risulterà meglio. Due giovani ragazzi , stanchi della solita noiosa vita, una sera decidono di “dar vita” e creare ,attraverso un computer, un donna mozzafiato, che chiameranno Lisa. Interpretata da Kelly LeBrock, più sensuale che mai, divente
rà il sogno di qualunque uomo. Fra gang comiche e situazioni imbarazzanti, grazie a Lisa , i due protagonisti riusciranno ad emergere e a dimostrare carattere. E’ uno di quei film bizzarri tra commedia e fantastico, ma pur sempre una “genialata” di film.
- “Ragazzi perduti” (1987) in inglese The Lost Boys – tra i film “decenti” di Joel Schumacher, è un film che mi ha sempre suscitato curiosità , dal momento che incrociai il teaser trailer in un programma televisivo. Alla sua diretta visione, appare come lo immaginai : tremendamente stile “punk-rock” con tanto di motociclette, lontano anni luce dai film successivi del regista (vedi i due di Batman) , ma accettabile dal punto di vista del tema “vampiresco”, altro che Twilight. Joel riesce a raffigurare alla perfezione la trasmutazione da uomo a vampiro, e imprimere la sua figura durante il corso della storia. Un film assolutamente dinamico , imprevedibile ma non splatter : vi garantisco che non è un “horror”.
Spero questa graduatoria abbia soddisfatto le vostre aspettative ed iniettare un po’ di fiducia sui film classe ’80. Gli anni della propria giovinezza , non si dimenticano così facilmente…..