Inizia la scuola, ed ecco rispunta pure il problema del caro libro, per ogni studente di scuola superiore si prevede una spesa per i libri di testo scolastici che va da 250€ fino ad 500€ , ma non finisce qui, si deve aggiungere circa 70€/90€ per ogni vocabolario.
Per ridurre i costi dei libri di testo il metodo più semplice e quello di ricorrere ai libri usati, costano la meta del prezzo di copertina, e se li trattate bene potete rivenderli l’anno successivo, in questo caso avete solamente anticipato i soldi per l’acquisto, infatti rivendendoli recupererete il 100% dei soldi spesi.
Quindi trattate con cura i vostri libri, usate sola la matita per appunti e sottolineature (alcuni mercatini non accettano troppo personalizzati), per i commenti usate un foglietto o meglio dei post-it dove mettere le vostre annotazioni. Naturalmente se comprate un libro usato preferite quelli conservati meglio che hanno un aspetto più nuovo.
Se vi manca il tempo di vendere personalmente i vostri libri di testo usati, potete lasciarli in conto vendita a chi gestisce i vari mercatini dell’usato, se saranno venduti, guadagnerete un 35% 40% sul costo di copertina senza fatica.
Ecco la lista dei mercatini di libri usati, elencati per città, nei quali potrete comprare e vendere libri e vocabolari, se la vostra città non ha un mercatino del libro usato, potete sempre mettere un annuncio all’ingresso della vostra scuola.