Libri e cultura Archive
Oggi la lettura “metrica” dei versi italiani è abbastanza disattesa, anche perché essa presuppone nozioni talvolta difficili da ricordare, e soprattutto da mettere in pratica. L’articolo che segue ha invece la presunzione di presentare al lettore delle tecniche semplici da …
Poiché la lingua è un’istituzione sociale, suo primo scopo è il comunicare. In questi articoli però vogliamo studiarla in altro modo. Quando parliamo o scriviamo facciamo anche un’operazione diversa, ovvero non ci limitiamo alla sola comunicazione “neutra”, ma cerchiamo di …
Periodizzazione, eventi, fonti e storiografia: i Barbari Il nome di Medioevo è di matrice umanistica: lo si considera un periodo negativo, età barbarica: “età di mezzo” tra la grande civiltà antica e il Quattrocento-Cinquecento, età di Rinascita. Il primo a …
Mentre nel passato la precettistica era ferrea, nel Novecento le leggi che appunto regolano la struttura del verso, e la posizione fissa degli accenti, si vanno allentando sempre più, sino a giungere al cosiddetto verso libero, che sicuramente rompe con …
Come “leggere” Elio Vittorini Osserviamo intanto che l’opera multiforme di Elio Vittorini, siracusano (1908-1966), non è comprensibile se non si tiene conto della lunga attività dello scrittore tesa al rinnovamento non solo della narrativa, ma anche della cultura e del …
Come “Leggere” Carlo Emilio Gadda Più o meno nello stesso periodo in cui Vittorini pubblicava “Conversazioni in Sicilia” (1939), Carlo Emilio Gadda (milanese, nato nel 1893) dava alle stampe “La cognizione del dolore” (1938). Gadda è uno scrittore che possiede …
Come “leggere” Giuseppe Gioachino Belli Giuseppe Belli era nato nel 1791 a Roma, e qui trascorse praticamente tutta la vita, a parte qualche viaggio che lo portò a Milano, dove ebbe modo di conoscere il Porta, altro potente poeta in …
Il Vichingo non è il solito guerriero rude, selvaggio e cattivo, colui che razziava e predava le coste nemiche, niente di tutto questo, non furono solo violenti guerrieri ma anche esperti commercianti ed agricoltori. I vichinghi provenivano dalla Danimarca, dalla …
La Storia e le sue interpretazioni : il Risorgimento La storia è una scienza-materia che persegue metodi diversi nel suo farsi; però ha un impatto sociale enorme, per cui è lecito cercare di inquadrarne le corrette implicazioni conoscitive. Il fine …
Tra Purismo e Neopurismo: «Antichi» e «Moderni» di fronte alla lingua italiana Il Neoclassicismo non fu soltanto una poetica, una forma di pensiero che aveva nella bellezza ideale classica il suo modello ideale, ma s’incarnò anche in una «forma ideale», …