Da ieri sono attive nuove restrizioni per la lotta al fumo.
Dalle sanzioni alle manovre di prevenzione ecco cosa cambia:
- Multe a chi fuma in auto od in luoghi chiusi con minori e donne incinte, dai 30 ai 300 euro le multe che possono esser fatte.
- Per i rivenditori le multe a chi vende sigarette a minori variano da 500 euro a tre mila.
- Multe più salate anche per chi getta i mozziconi a terra, perchè si deve ricordare che i tempi per la distruzione delle sigarette esauste sono molto lunghi.
- Sui pacchetti di sigarette oltre alle classiche scritte che dichiarano i problemi che crea il fumo ci saranno anche immagini di polmoni rovinati dalla nicotina e tutti i problemi che creano.
- la pubblicità è vietata anche quella cosidetta occulta.
- Gli additivi che sono all’interno delle sigarette per aumentare l’effetto attrattivo del tabacco, diventato regolarizzati con minime quantità.
- Vietata la vendita on line di tabacco e sigarette.
- L’obbligo di tracciabilità di tutti i prodotti, per evitare prodotti non conformi alle leggi vigenti in Italia ed anche in Europa.