Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo.
L’obesità non è tanto un problema estetico quanto una questione di salute,parecchie malattie considerate tipiche degli adulti possono cominciare dall’infanzia quindi la migliore strategia per combattere il problema è la prevenzione dai primi giorni giorni di vita. Il latte materno è oggi ritenuto l’alimento ideale per il neonato,infatti corrisponde in modo ideale alle esigenze nutrizionali del bimbo.
Secondo molti studi, l’allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi protegge il bebè dai rischi di sovrappeso e obesità.Più a lungo il bambino viene allattato e minori saranno le probabilità per lui di diventare obeso.
Questo alimento, infatti, si adatta perfettamente alle esigenze del piccolo e viene prodotto in quantità idonea alle sue reali necessità.L’allattamento al seno,inoltre,stimola di meno,rispetto a quello artificiale,la produzione di alcuni ormoni,la grelina,che accresce la sensazione di appettito,e l’insulina,che favorisce l’aumento di peso.
Regole d’oro per l’allattamento al seno
Il latte materno è un alimento vivo in continua trasformazione.Si modifica in base all’età del bebè,nel corso della giornata e perfino della stessa poppata. Ecco perchè è molto importante che l’allattamento al seno avvenga sempre a richiesta. Le poppate non vanno contate e il bambino non va allattato ad orari stabiliti ma a richiesta,infatti il bebè ha una capacità di autoregolarsi che gli permette di assumere solo le quantità di cui ha bisogno.
Le poppate possono essere anche numerose nell’arco della giornata ed è meglio non aspettare che il bimbo pianga,ma fare attenzione ai suoi piccoli segnali,come gorgheggi,cenni di suzione o movimenti del capo.
Inoltre,occorre evitare di “cronometrare” le poppate: anche la durata è funzionale a esigenze nutrizionali specifiche. Se il bebè si attacca al seno per breve tempo è per dissettarsi,se invece succhia a lungo è per nutrirsi,in quanto riceve anche la parte più grassa del latte.
Fonte: rivista “io e il mio bambino”
Mio nipote,allattato “a richiesta” oltre a soffrire in continuazione di coliche, ora a 7 mesi pesa 10 kili e 7, alla faccia della prevenzione dell’obesità!!
Innanzitutto si parla di obesità futura e poi a 7 mesi ha sicuramente iniziato lo svezzamento già da un mese,quindi quel peso non è determinato solo dal latte e comunque anche se fosse vorrebbe solo dire che è un bel bambinone sano e non gonfio di latte artificiale perchè è risaputo che se un bambino beve tanto latte materno non succede nulla invece con il latte artificiale non si può certo esagerare con le dosi.