Simulatore di navigazione
Che cos’è?
Il simulatore di navigazione è una stazione complessa dedicata all’addestramento di ufficiali di bordo vale a dire i futuri Comandanti delle navi da crociera e cargo della flotta MSC.
Il simulatore è dotato di due “ponti”, principale e secondario, e di un sistema hardware e software molto avanzato.
Quali sono gli obiettivi del sistema?
Essendo il sistema conforme alla normativa STCW 95 in materia di addestramento del personale, è stato progettato (da MSC in collaborazione con TRANSAS UK) per coprire un’ampia serie di obiettivi attuali e futuri con particolare attenzione a quanto concerne ADDESTRAMENTO, RICERCA ed OPERATIVITA’.
Quali sono i porti principali che possono essere simulati?
Il simulatore contiene circa 70 porti e/o aree geografiche che possono essere riprodotte con qualsiasi scenario in termini di condizioni meteo e/o ora del giorno o notte.
I principali porti sono:
1. Anversa 16. Ocho Rios
2. Bari 17. Buenos Aires
3. Civitavecchia 18. Singapore and Malacca Strait
4. Costanza (Romania) 19. New York
5. Istanbul 20. Montego Bay
6. Le Havre 21. Hong Kong
7. Lisbona 22. Gibraltar Strait
8. Malta 23. Dover Strait
9. Marsiglia 24. Belt (Denmark and Sweden)
10. Napoli 25. Los Angeles
11. Copenhagen 26. Oakland (San Francisco)
12. Palma di Maiorca 27. Barcellona
13. San Pietroburgo 28. Santos
14. Valencia 29. Valparaiso, Iquique, San Vicente
15. Tunisi 30. Venezia
Quali manovre si possono simulare?
Si possono simulare manovre di entrata ed uscita dal porto per tutti gli scali di cui sopra ma anche operazioni più complesse come ricerca, salvataggio e rimorchio in alto mare.
Per quali navi (MSC Musica e MSC Lirica?)
Navi da crociera di Classe Lirica, Classe Musica, Classe Fantasia e navi container da 6700 a 14000 teus.
Che frequenza hanno i corsi?
I corsi vengono organizzati con cadenza mensile e se necessario (risk assessment) si valutano anche corsi straordinari di valutazione rischio (in particolare nel caso di apertura nuove linee ed approdi).
Il responsabile dell’impianto e della formazione su simulatore è il C.S.L.C. Salvatore Cafiero.
Chi può partecipare ai corsi, quali sono i requisiti?
E’ possibile coprire una vasta gamma di tirocinanti a diversi livelli, studenti, esperti naviganti, piloti portuali, operatori di mezzi ausiliari (rimorchiatori, etc.) e così via.
Quanti livelli?
Esistono vari livelli in funzione degli obiettivi del training:
- basic
- intermediate
- advanced
- familiarization
Quanto dura un corso?
La durata del corso varia dai due giorni per un “Cadet basic” ad una settimana per “Risk assessment”
C’è un esame da sostenere alla fine, un punteggio/valutazione?
Il simulatore ha un sistema di valutazione integrato, chiamato TEAS (Transas Evaluation Assessmant System), a vari livelli, definito dall’istruttore a seconda dell’obiettivo e degli esercizi svolti.
Gli esercizi, dopo essere stati registrati, potranno essere memorizzati su supporti magnetici e/o riprodotti nella aula de-briefing per una successiva discussione e comparazione con i tirocinanti.
Cosa viene rilasciato agli allievi al termine dei corsi?
A fine corso viene rilasciato al tirocinante un Attestato di frequenza con la specifica degli argomenti trattati ed obiettivi raggiunti, in doppia copia, di cui una viene tenuta in archivio e consultata dal Direttore dell’Ufficio Armamento per eventuali valutazioni future.
Misure delle due cabine di simulazione?
La plancia principale è di forma semicircolare ed ha un raggio di 5 metri ed un angolo di visibilità di 240°. La plancia n. 2 è anch’essa di forma semicircolare ed ha un raggio di 3 metri e mezzo e angolo di visibilità di 60°
Benefici operativi e d’utilizzo
Il sistema di simulazione NTPro 4000 è stato disegnato e progettato in questa particolare configurazione rispondendo alle richieste di addestramento, in funzione degli obiettivi futuri.
Il simulatore MSC presenta un layout particolare e sono riprodotte in originale quasi tutte le apparecchiature convenzionali che si trovano sulle navi MSC, il che’ permette una veloce familiarizzazione con l’ambiente di plancia che il tirocinante troverà all’imbarco.
Il sistema è inoltre sempre operativo e pronto a qualsiasi richiesta di formazione, anche ad un solo candidato che dovesse presentare una richiesta di esercitazione.
Il sistema è progettato in moduli, quindi per offrire addestramento operativo per operatore Radar, Radar/ARPA, ECDIS, GMDSS e sicurezza della navigazione, incluso:
– Navigazione in mare aperto
– Navigazione in vicinanza della costa e/o in acque ristrette e con traffico
– Navigazione in particolari condizioni meteo
– Navigazione integrata (con utilizzo di sistemi di navigazione elettronici (ECDIS, GPS etc)
– Ricerca e salvataggio (incluso intervento elicotteri)
– Valutazione delle procedure di guardia in plancia e rispetto dei regolamenti internazionali
– Comunicazioni e loro regolamenti internazionali (GMDSS)
Infine e per quanto sopra il sistema offre la possibilità di valutare/organizzare la gestione delle risorse del Bridge Team, addestrare gli Ufficiali alla guardia OMOB (one man on bridge), pratica della buona arte marinaresca.