L’ autorevole rivista Time in una recensione del libro di Bill Tancer ” Click ” , lo ha definito opera pioniera.
Ma di cosa parla Click , un libro uscito nel 2008 con il sottotitolo ” Che cosa stanno facendo milioni di persone online e perchè questo ci importa ” .
Non si può parlare di Click senza parlare della Hitwise la società di ricerche di mercato per cui lavora l’autore Bill Tancer . La Società , nata nel 1997 ha inventato un nuovo metodo di fare ricerca di mercato , non più basata su complicati ed inaffidabili questionari sia essi on line , telefonici o altro ma, lavorando a stretto contatto con gli Internet Service Providera ( ISP ) , le informazioni sono estratte , in modo anonimo , analizzando le parole più richieste ai motori di ricerca .
La base dati di Hitwise è immensa , grazie alla automatizzazione del procedimento il comportamento di oltre 10 milioni di utenti è costantemente monitorato .
Gli algoritmi di Hitwise possono rispondere in 15 minuti a domande sui gusti e le tendenze dei consumatori dove altre tecniche richiederebbero mesi e ad un costo incomparabilmente più alto.
Una delle scoperte più intrigati di questo metodo è riportato nel grafico di lato che mostra come , a partire dal 2005 al 2007 la nascita e la diffusione dei Social Network ( Myspace , Facebook , ecc ) ha letteralmente rubato l’interesse dei navigatori ai siti porno . Utenti che prima navigavano sui siti a luci rosse oggi si muovono molto più a loro agio tra i siti di socializzazione on line .
Come mai questo radicale cambiamento? Che cosa ha spinto il popolo dei siti porno ad emigrare verso i social network? Cosa cercano che la loro ” terra di origine ” non fornisce più? Sono domande a cui la stessa Hitwise con i suoi potenti algoritmi non riesce a dare una risposta.
Perchè questa è nascosta nelle pieghe della mente umana.