Family
Come i social media stanno cambiando il nostro cervello
I social media, luogo privilegiato per il transito delle nostre comunicazioni, modellano le nostre relazioni, il nostro lavoro e persino il nostro cervello
Pubblicato
1 anno fail


I social media non sono più un prodotto di nicchia, già da diversi anni. Ora sono una parte fondamentale dell’infrastruttura della comunicazione mondiale. Modellano, oltre alla la nostra comunicazione, le nostre relazioni, il nostro lavoro e persino il nostro cervello.
Ci colleghiamo con amici, familiari, colleghi e perfetti sconosciuti su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn. Chattiamo con persone su WhatsApp, Telegram o piattaforme simili. Se lavoriamo da remoto, parliamo con i nostri colleghi su Zoom, Teams o Slack.
Per molte (troppe?) persone nel mondo, la comunicazione avviene più spesso sui social media che di persona. Non sono solo gli utenti a inviare informazioni. Le più grandi piattaforme di social media gratuite utilizzano algoritmi progettati specificamente per influenzare gli utenti e il loro comportamento. Le piattaforme di social media utilizzano deliberatamente tecniche della psicologia e delle neuroscienze per catturare la nostra attenzione, “giocare” con le nostre emozioni e farci tornare il più spesso possibile.
Le piattaforme più efficaci non mostrano il mondo così com’è, ma una versione curata del mondo in un modo in cui gli algoritmi pensano che il cervello dell’utente voglia vederlo. Inquietante vero? Le piattaforme adattano l’esperienza dei social media in modo specifico agli interessi e al comportamento dell’utente. Tutto ciò che vedi sui social media è determinato dalla tua attività online.
Questo può avere un impatto profondo, perché ciò che un utente legge e scrive su uno schermo non è solo qualcosa che sta accadendo su un dispositivo. Le informazioni che leggi, commenti e condividi modellano il modo in cui il tuo cervello elabora e raccoglie informazioni. Il tuo ambiente sociale online fornisce costantemente al tuo cervello spunti su come dare un senso al mondo e capire le persone in esso. Se i social media sono il tuo principale metodo di comunicazione, modellano la chimica e le connessioni nel tuo cervello.


Le piattaforme di social media si adattano alle informazioni fornite loro dall’utente. A differenza di un messaggio di testo o di una telefonata che trasmette informazioni in gran parte mentre vengono immesse, le piattaforme di social media hanno algoritmi che governano il contenuto, lo stile e il tono della piattaforma. Le piattaforme sono personalizzate in base a ciò che l’algoritmo pensa che piacerà a un utente unico e a ciò che pensa che l’utente potrebbe acquistare.
Tutte queste piattaforme cambiano le informazioni in modi che vanno dal sottile al profondo. Zoom potrebbe dare al tuo viso un po’ di aerografia durante le tue chiamate digitali. Slack mostra ai tuoi colleghi quando sei online.
Recenti rapporti su Facebook mostrano che la paura e la rabbia sono deliberatamente incorporate nell’ecosistema informativo di Facebook. Le emozioni intense sono una scorciatoia per attivare percorsi nel cervello. Quando le persone sono arrabbiate, reagiscono. Quando sono insicuri, cercano informazioni o prodotti che possano aiutare a ridurre le emozioni negative. Rabbia, conflitto e ansia sono i percorsi più rapidi per mantenere l’attenzione del cervello. Ribadiamo… Inquietante vero?
Il lato oscuro dell’algoritmo
Gli algoritmi sono progettati per raccogliere interessi, preferenze e informazioni su di te e sulla tua cerchia sociale. L’impatto è minore per la maggior parte delle persone; la piattaforma consiglia di fare amicizia con persone che potresti conoscere e adatta il tono e il contenuto dei post e degli annunci alle tue preferenze.
Questo può essere utile quando aiuta le comunità locali a connettersi e rende più facile per amici, familiari o colleghi di lavoro chattare e collaborare, indipendentemente dalla distanza fisica.
Il problema, a nostro modo di vedere, è che le piattaforme di social media non fanno discernimento sui tipi di interessi che usano per connettere le persone. Un algoritmo di social media potrebbe raccogliere interessi come “Stato islamico” e “Califfato globale” e connettere le persone in base a interessi condivisi. Non è uno scherzo: nel 2018 un’indagine ha scoperto che la funzione “amici suggeriti” di Facebook era un utile strumento di reclutamento impiegato dalle reti terroristiche.
Questo va bene per un club del libro o un evento locale, ma può portare ad alcuni problemi abbastanza seri quando alle persone con interessi nella rivoluzione armata o nella violenza coordinata vengono mostrati automaticamente contenuti che consolidano le loro convinzioni e li collegano a persone che la pensano allo stesso modo nelle vicinanze. Devastante, a dir poco.
Gli adulti sono responsabili del proprio comportamento
Le piattaforme hanno vantaggi e svantaggi. Le persone che utilizzano i social media dovrebbero capire come vengono utilizzati i loro dati e come gli algoritmi utilizzano tali dati per offrire contenuti o annunci pubblicitari in base a ciò che guardano, dicono e fanno online.
Se accedi a queste piattaforme con una chiara comprensione di come funzionano, puoi modellare la tua esperienza. Scegli le persone con cui vuoi entrare in contatto, gli argomenti che vuoi discutere e il materiale che scegli di condividere (o meno). Sono il tuo profilo, i tuoi dati e le tue decisioni. Sta a te decidere se condividere e interagire con contenuti privati, politici o provocatori.
Ma queste piattaforme di social media cercheranno di catturare più attenzione con contenuti più estremi. Le persone che cercano consigli per il jogging vengono indirizzate verso maratone e triathlon, quindi gare di ironman. Le persone interessate alla cucina vegetariana riceveranno presto contenuti che promuovono il veganismo. Non è nuovo nè scioccante che persone con determinati interessi vengano a conoscenza di argomenti simili; il problema con i social media è l’intensità e l’escalation di contenuti estremi. Non è un bug, è una caratteristica degli algoritmi.
Le recenti fughe di notizie su Instagram mostrano che alle persone che cercano argomenti come “ricette salutari” possono poi essere mostrati contenuti per forme più estreme di dieta e contenuti pro-anoressia, secondo quanto riportato dalla BBC. Diversi psicologi lo segnalano da anni.
L’algoritmo non è schizzinoso: testerà e campionerà diversi tipi di contenuti, sapori di estremismo o serie di teorie della cospirazione finché qualcosa non solleticherà il tuo cervello e ti farà indugiare un po’ più a lungo, leggere un po’ di più e fare clic sul collegamento successivo. Quindi la piattaforma tenterà di attirarti nella tana del coniglio il più rapidamente possibile, finché quell’argomento attirerà la tua attenzione. Cosa ne penserebbero i nostri nonni e bisnonni?
I rischi per i bambini
Occorre fare una distinzione seria tra il modo in cui i social media vengono utilizzati dagli adulti e dai bambini. Soprattutto perché i documenti trapelati suggeriscono che piattaforme come Instagram “prendono di mira” i bambini. Nel 2021, secondo il New York Times, Instagram ha speso la maggior parte dei suoi quasi 400 milioni di dollari in budget pubblicitario rivolto agli adolescenti.
I rapporti del Wall Street Journal mostrano che le aziende di Facebook erano perfettamente a conoscenza del danno psicologico che i suoi algoritmi causano quando prendono di mira i bambini e hanno nascosto una ricerca che mostrava che Instagram stava aumentando l’ansia e la depressione nei bambini. L’effetto è stato particolarmente pronunciato in alcune ragazze adolescenti. Instagram può commercializzare di tutto, da allenamenti estremi, influencer pro-anoressia e contenuti incentrati sul mangiare restrittivo ai bambini che cercano termini relativamente innocui come “ricette salutari” oppure “routine di esercizi”.
Nel libro di Greg Lukianoff e Jonathan Haidt The Coddling of the American Mind: How Good Intentions and Bad Ideas Are Setting Up a Generation for Failure pubblicato nel 2017, gli autori sottolineano una serie di problemi di salute mentale nei bambini collegati ai social media, con gli effetti particolarmente pronunciati per le ragazze adolescenti.
Nulla di nuovo ad indirizzare la pubblicità a bambini e adolescenti, ma ciò che è nuovo e pericoloso è il livello di pubblicità diretta ai bambini con poca supervisione o filtri. I bambini sono curiosi per natura e cercano informazioni.
Il problema è quando le piattaforme di social media li inviano in direzione di contenuti estremi in modo straordinariamente rapido. Cerchi consigli su un’alimentazione sana e sull’esercizio fisico? Ci vogliono solo poche decine di clic e ore di tempo sullo schermo prima che gli utenti possano vedere contenuti sul digiuno intermittente, diete da 800 calorie e programmi di allenamento estremi. Ragazzi adolescenti in cerca di consigli su appuntamenti e relazioni? Possono essere rapidamente indirizzati a contenuti estremi da “pickup artist” o post simili che danno consigli distorti, misogini e inefficaci sulle relazioni.


I rischi sono bassi,medi o esagerati?
Potrebbe sembrare che ci siano paralleli qui con altri panici morali nel corso dei decenni. Negli anni ’90 e 2000 le persone temevano che i videogiochi violenti causassero comportamenti antisociali nei bambini. La paura che i videogiochi violenti avrebbero portato alla violenza nel mondo reale si è rivelata falsa. Decenni di ricerche non hanno riscontrato alcun effetto statisticamente significativo.
Tuttavia, ci sono due differenze principali tra videogiochi e social media:
1. I videogiochi sono una fantasia e la ricerca indica che sia i bambini che gli adulti sono molto capaci di separare il loro comportamento in un mondo fantastico dal mondo reale.
2. I social media sono molto focalizzati sulla modifica del comportamento nel mondo reale. Le società di social media, infatti, si sforzano di modificare i comportamenti in termini di tempo trascorso sulle loro piattaforme, nonché i comportamenti di acquisto e social negli spazi sia digitali che fisici. I social media sono una parte migliorata e accelerata della vita sociale.
I tempi difficili portano alla disinformazione
Le persone sono fondamentalmente animali sociali, quindi la comunicazione e le relazioni sono parti importanti di chi siamo e di come comprendiamo noi stessi e ci relazioniamo con il mondo. Se un algoritmo può influenzare la cerchia sociale di qualcuno e il modo in cui quella persona interagisce con gli altri, può avere un potente effetto sul comportamento dell’utente. E passare dal potente al devastante è un attimo.
Ciò è particolarmente pronunciato per gli adolescenti che sono ancora più influenzati dall’appartenenza a un gruppo, dal contagio sociale e dalla pressione dei pari rispetto agli adulti. Ma gli effetti esistono per tutti.
Un altro problema che abbiamo riscontrato con i siti di social media è la velocità con cui possono portare le persone nelle tane del coniglio della disinformazione e del pensiero cospirativo.
Non deve sorprendere che negli ultimi anni di estrema incertezza sull’economia, sulla salute e sulla politica, le persone cerchino risposte. Maggiore è il livello di stress, ansia e minaccia che le persone provano, più è probabile che accettino spiegazioni estreme per i problemi.
Il nostro cervello si è evoluto per rilevare schemi, dare un senso al nostro mondo, dare un senso alle relazioni sociali e cercare di capire cosa sta succedendo intorno a noi. A quasi due anni dall’inizio di una pandemia globale che ha aumentato l’isolamento e la disoccupazione, è preoccupante ma non sorprendente che le persone sottoposte a stress e difficoltà estreme sviluppino visioni distorte del mondo e dei loro immediati dintorni.
Sappiamo da decenni di ricerca psicologica che l’incertezza può essere più stressante che credere in qualche oscura cospirazione globale. Fantasie di culti oscuri e satanici e nuovi ordini mondiali come spiegazione per i problemi attuali del mondo sono in realtà meno ansiosi dell’idea che i politici fossero completamente impreparati per una pandemia globale, i funzionari della sanità pubblica e i ricercatori medici hanno lottato per reagire a una nuova malattia che non hanno compreso appieno e non sempre ci sono soluzioni chiare, facili o pratiche ai problemi della scala di una pandemia globale.
I social media aggiungono un’enorme quantità di rischi extra a questa situazione già pericolosa: molti gruppi tossici e distruttivi sono attivi sui social media. L’accettazione nel gruppo è facile: sei d’accordo con il gruppo e sei dentro.
Le società di social media tendono a fare solo piccoli passi per prevenire la diffusione di disinformazione, e spesso solo dopo che le cospirazioni si sono già diffuse in lungo e in largo.
Fondamentalmente, il nostro cervello ha perenne bisogno di sapere cosa sta succedendo intorno a noi e di trovare una spiegazione. Quando abbiamo paura, i nostri gruppi sociali sono importanti fattori protettivi: i nostri amici, la nostra famiglia, i nostri colleghi, le nostre comunità religiose e i nostri colleghi ci aiutano a superare i momenti difficili. È probabile che le persone che non hanno nessuno di questi gruppi lottino di più quando la vita si fa dura. Quando il nostro cervello si trova di fronte alla decisione di accettare qualcosa che potrebbe non essere vero (come una teoria della cospirazione) o di essere espulso da un gruppo, la maggior parte delle persone sceglie il proprio gruppo.
I social media non sono una tendenza passeggera, né è ragionevole aspettarsi che la maggior parte delle persone rinunci. Dobbiamo comprendere le influenze in gioco e assumerci la responsabilità del nostro comportamento e del tempo trascorso online. Provocatoriamente: possiamo scegliere di ignorare invece di amplificare alcuni dei peggiori impulsi che provengono dalla rabbia e dall’ansia online?
Per concludere, davvero importante, DOBBIAMO assicurarci che i nostri figli abbiano l’opportunità di sviluppare le proprie relazioni sociali al di fuori delle piattaforme di social media.
Potrebbe piacerti
“U Pastizz” e il “Twist di Negroni”. Fra tradizione e novità.
Top gun: Maverick, la verità del backstage


Dove andare a sciare in italia: 6 destinazioni per te


Come funzionano le liste dei contatti su Facebook? Approfondimenti ed utilizzo per la privacy


Marketers e social media in continua evoluzione, 3 modi per tenere il passo

