Connect with us

Family

Social media e salute mentale: gli avvertimenti sono sufficienti?

Pubblicato

il

Social media e salute mentale

I recenti documenti trapelati ed esaminati dal Wall Street Journal mostrano che Facebook è consapevole degli impatti potenzialmente negativi che Instagram ha sugli adolescenti (ma non solo), inclusi un aumento dei tassi di ansia e depressione.

“Gli algoritmi sono progettati per tenerci impegnati. Non sono progettati per massimizzare la nostra salute mentale, il benessere o la felicità generale”, ha affermato Eric Dahan, CEO e co-fondatore di Open Influence e di Forbes 30 Under 30.

La società di Dahan, Open Influence, ha collaborato con oltre 1.000 delle più grandi aziende del mondo, quali Disney, Netflix, Universal e McDonald’s, per progettare campagne di marketing specifico pe la Gen-Z.

“Quando andiamo online, confrontiamo il nostro sé normale con l’immagine migliore che tutti gli altri stanno proiettando, e la mettiamo in un secchio”, ha detto Dahan, spiegando gli impatti negativi dei social media. “Stiamo confrontando il nostro sé medio con il sé migliore di tutti collettivamente”.

Dahan ha inoltre spiegato come questo problema si traduce poi nel contesto del corpo. Le generazioni più giovani visualizzano regolarmente immagini di corpi che vengono pubblicate con l’intento di presentare un volto di perfezione. Queste immagini utilizzano filtri e modifiche per creare uno standard (irraggiungibile?) con cui le persone si confrontano.

Eppure, permangono elementi innegabilmente positivi dei social media.

“Da un lato, abbiamo democratizzato l’informazione. Chiunque può semplicemente andare a creare contenuti, giusto? Non devi sperare di firmare con un grande editore o con la rete televisiva giusta o essere preso da una stazione radiofonica, qualunque essa sia, giusto? Non devi preoccuparti di questo. Puoi semplicemente andare online e iniziare a creare”, ha detto Dahan.

Sebbene questo dia potere, Dahan ha affermato che può anche portare a disinformazione e alla rappresentazione di aspettative irrealistiche. In questo ci trova d’accordissimo.

Inoltre, la questione della responsabilità continua ad essere tanto rilevante quanto complessa e a dir poco delicata.

“Credo che le piattaforme social siano in ultima analisi responsabili (per i danni causati) poiché gli algoritmi e il design delle piattaforme stesse determinano il comportamento degli utenti”, ha affermato Dahan. “Pertanto, piccole modifiche a funzionalità e algoritmi potrebbero facilmente e rapidamente indirizzare verso un cambiamento positivo”.

Mentre Instagram era sotto accusa per gli impatti negativi che la loro piattaforma aveva sulla salute mentale degli utenti, TikTok ha rilasciato una serie di nuove risorse per supportare il benessere della loro comunità.

“Siamo orgogliosi che la nostra piattaforma sia diventata un luogo in cui le persone possono condividere le proprie esperienze personali con il benessere mentale, trovare comunità e sostenersi a vicenda, e prendiamo molto sul serio la nostra responsabilità di mantenere TikTok uno spazio sicuro per queste importanti conversazioni”, ha dichiarato il direttore delle policies di TikTok Tara Wadhwa nel loro annuncio del 14 settembre.

Le misure delineate nell’annuncio hanno lo scopo di creare questo spazio sicuro, inclusi interventi di ricerca ampliati in relazione al suicidio, etichette di avvertenza sui contenuti sensibili più forti e informazioni e guide estese sui disturbi alimentari.

Tuttavia, agli occhi di Dahan, le soluzioni potrebbero andare oltre.

“Gli avvertimenti aiutano, ma non possono farci vedere il contenuto o impedire gli effetti psicologici sul nostro subconscio. Ciò che sarebbe più efficace sarebbe cambiare gli algoritmi per ottimizzare la salute mentale. Probabilmente, tuttavia, ciò potrebbe significare che gli utenti sono meno coinvolti, il che alla fine danneggerebbe le piattaforme”.

Un’altra considerazione è il ruolo dei produttori di contenuti, inclusi marchi e influencer.

Dahan ha affermato che, sebbene la categoria degli influencer sia molto ampia, la sottocategoria specifica di influencer di moda, bellezza e lifestyle ha sicuramente contribuito all’impatto negativo dei social media sulla salute mentale.

Dahan ha affermato che la sua azienda mette sempre un insieme diversificato di influencer di fronte a un marchio. Eppure, dal punto di vista del marchio, “Le persone che prendono quelle decisioni (contrattuali) porteranno quei pregiudizi, su chi pensavano fosse il volto del marchio, o sarebbe stato un buon tipo di rappresentazione”, ha detto.

Ha continuato spiegando che specialmente nell’ultimo anno i marchi hanno cercato di rafforzare le loro iniziative di diversità, inclusione e rappresentanza.

“Quei decisori sul lato del marchio non erano solo più consapevoli di questo, ma stavano cercando di dire che dobbiamo guidare più diversità e inclusione”, ha affermato.

“Abbiamo assistito a un enorme aumento dei prezzi degli influencer di minoranza, solo perché così tanti marchi li hanno cercati, e così tanto che i prezzi per gli influencer afroamericani, latini o asiatici hanno superato i prezzi degli influencer caucasici”.

Tuttavia, gli attuali impatti negativi dei social media persistono. Iniziative aggiornate su alcune piattaforme per mitigare questi impatti e una rappresentanza sempre più diversificata all’interno della comunità degli influencer sono un inizio. Per mitigare veramente questi danni, è necessaria molta più azione.

Le dichiarazioni di Dahan sono chiaramente soggettive ma trattano un tema su cui noi di Social Post siamo sensibili e su cui torneremo in futuro.

Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.