Connect with us

Varie

“U Pastizz” e il “Twist di Negroni”. Fra tradizione e novità.

Pubblicato

il

Una coppia che solleverà non poche perplessità, ma che sicuramente piacerà.

“U Pastizz” è un calzone ripieno di carne, di cui il nome, deriva dal suo paese di origine, ovvero Rotondella, un piccolo borgo in provincia di Matera situato su una collina, con una fantastica vista sul Mar Jonio.

“U Pastizz”, data la sua bontà e la sua tradizione, ha ottenuto il riconoscimento P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, oltre ad avere un marchio tutto suo depositato presso la Camera di Commercio di Matera nel 2013.

“U Pastizz” è un piatto antico originario del comune di Rotondella, le cui origini risalgono al XVIII secolo.

Questo piatto era tradizionalmente preparato in tre periodi dell’anno: a Pasqua, con l’agnello come ingrediente principale; durante la stagione della macellazione dei maiali, usando la loro carne; e in occasione delle festività dedicate a Santa Maria d’Anglona.

Durante queste festività, i residenti di Rotondella si recavano in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Anglona di Tursi e il pastizz rappresentava un pranzo facile da trasportare e perfetto per il pranzo al sacco durante il viaggio.

In sostanza, il pastizz rtunnar era un pasto molto versatile e adatto a molte occasioni.

Ora procediamo con la ricetta:

INGREDIENTI PER 4 PASTIZZ

PER LA SFOGLIA

400gr di farina di grano duro
2 cucchiaini di sale
3 cucchiai di strutto o 70 gr di olio evo
200 gr di acqua

PER IL RIPIENO

450 gr di carne di agnello
1 uovo
40 gr di olio extravergine di oliva
40 gr di pecorino o formaggio a scelta
prezzemolo, pepe, sale q.b.

IL BOSCÈ LUCANO

Il “Boscè Lucano” invece, non è altro che un cocktail ideato e sperimentato da un giovane e talentuoso Barman, originario di Nova Siri, un paese limitrofo a Rotondella, ed è infatti per questa vicinanza, per gli usi e i costumi simili, che egli ha voluto accompagnare questa pietanza tipica della zona con una delle sue specialità, infatti nel cocktail gli ingredienti sono :

Borsci, Sherry e ovviamente, immancabile, l’Amaro Lucano

Iscriviti alla newsletter per scoprire nuove ricette!

Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.