Connect with us

Travel

Viaggi a Settembre: 3 regioni da visitare a prezzi low cost

Scopri perché i Viaggi a Settembre sono spesso la scelta perfetta per le vacanze

Pubblicato

il

Viaggi a Settembre

Viaggi a Settembre: perché no? La scelta di viaggiare tra Settembre e Ottobre è molto apprezzata.

Viaggiare in bassa stagione infatti presenta numerosi aspetti positivi, scopri quali sono in questo articolo!

Ti daremo anche una classifica delle regioni italiane più indicate per una visita in questo periodo.

Viaggi a Settembre: pro e contro

Quando si tratta di fare un viaggio, entrano sicuramente in gioco molti fattori, proviamo a prenderne in considerazione alcuni che determinano la reale opportunità di partire in vacanza quando tutti gli altri sono già rientrati:

  • disponibilità ferie
  • disponibilità economica
  • inizio dell’anno scolastico dei figli

Se questi 3 aspetti principali rappresentano un lasciapassare per una partenza in questo periodo dell’anno, direi di andare a vedere subito quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei viaggi a Settembre/Ottobre.

Vantaggi dei viaggi a Settembre

I vantaggi dei viaggi settembrini sono veramente tanti, vediamoli in dettaglio:

  • Prezzi più bassi
    Nei mesi di Luglio e Agosto, alcune regioni italiane sono prese d’assalto e la domanda spesso è superiore all’offerta.
    Questo ovviamente si traduce in prezzi più alti.
    Capita di trovare appartamenti, b&b e hotel decisamente overpriced, capita addirittura di trovarsi protagonisti di overbooking, situazioni insomma decisamente poco piacevoli.
    Anche i voli sono in media più cari del 60% rispetto alle medesime tratte nel mese di Settembre. 
  • Maggiore scelta
    Dal mese di Settembre in molte regioni l’offerta diventa decisamente maggiore della domanda, ciò significa che oltre a godere di prezzi più bassi, si avrà la possibilità di scegliere tra numerose strutture disponibili. 
  • Minore confusione
    Anche se il turismo per molte regioni italiane rappresenta uno dei settori di indotto principali, molto spesso il turismo di massa paralizza le località prese d’assalto dai turisti.
    Questo comporta traffico elevato, file interminabili per visitare le principali attrazioni, lunghe attese per trovare posto presso i ristoranti.
    In una semplice parola: stress! Quello che non dovremmo mai provare in vacanza!
    Quello che non si prova quando si viaggia a Settembre!
  • Temperature più miti
    L’Estate 2021 è stata particolarmente infuocata: una delle più calde degli ultimi 2 secoli!
    Il caldo è stato il protagonista indiscusso nei mesi di Luglio e Agosto, causando numerosi disagi e mettendo a dura prova tutti, non soltanto i soggetti più sensibili.
    Il mese di Settembre solitamente è caratterizzato da temperature più gradevoli, queste permettono non soltanto di visitare le attrazioni turistiche senza patire per le alte temperature, ma anche di godere al meglio del mare settembrino.

Svantaggi dei viaggi a Settembre

Andiamo ad esaminare adesso i possibili svantaggi di un ipotetico viaggio a Settembre:

  • Minore movida
    Se si è amanti della movida, dei party in spiaggia e si è alla ricerca di socialità durante un viaggio, la scelta di partire in bassa stagione potrebbe non rivelarsi soddisfacente.
  • Meteo più instabile
    Tra i vantaggi abbiamo parlato di temperature più miti e lì ci siamo. Dall’altra parte però, dobbiamo specificare che tra Settembre e Ottobre c’è una maggiore incidenza di temporali e, più in generale, di instabilità a livello meteorologico.
  • Temperature del mare più basse
    Solitamente il mare di Settembre è ancora caldo, tuttavia può capitare che dei temporali possano provocare un abbassamento repentino delle temperature del mare. Questo potrebbe essere un problema per chi desidera soprattutto fare una vacanza di relax in spiaggia.

3 regioni italiane per viaggi a Settembre low cost

Puglia

viaggi low cost in Puglia a Settembre

La Puglia è una delle regioni italiane più amate dagli italiani per le loro vacanze e non c’è da stupirsi: cultura, buon cibo e spiagge mozzafiato sono le caratteristiche più apprezzate della regione.

Quello che consigliamo è di pianificare per bene l’itinerario da seguire perché l’estensione della regione è notevole. 

Gli itinerari più amati sono quelli legati alla scoperta del Salento e del Gargano, ma non possiamo non citare Bari, Lecce, Alberobello, Vieste e Peschici, San Giovanni Rotondo.

Sicilia

viaggi in sicilia cefalu

Anche la Sicilia si conferma una delle regioni più apprezzate dagli italiani come meta di vacanze. Storia e culture diverse, tradizioni, enogastronomia e spiagge caraibiche, sono tra le principali attrazioni dell’Isola.
Anche qui consigliamo un itinerario ben strutturato, soprattutto consigliamo di visitare la regione in auto per poter vedere quante più bellezze possibili.
Gli itinerari più apprezzati sono:
il versante Est dell’isola che coinvolge Catania, Siracusa, Taormina e Messina, le isole Eolie e l’Etna;
il versante Ovest che offre la visita del capoluogo di Palermo, ma anche le bellezze di Trapani, Agrigento e le meravigliose isole Egadi;

Sardegna

Viaggi a Settembre in Sardegna

La Sardegna rappresenta la vacanza da sogno per tantissimi italiani. Visitarla a Settembre permette di risparmiare notevolmente e di godere al meglio della bellezza di questa fantastica isola.
La pianificazione dell’itinerario è sempre super consigliata anche in questo caso.
Potete scegliere di concentrarvi sulla parte Sud o Nord dell’Isola a seconda dell’aeroporto scelto per esempio, Cagliari o Olbia.

Nella parte del Nord i “must visit” sono sicuramente la Costa Smeralda, La Maddalena, Porto Cervo e Stintino.

A sud invece raccomandiamo la visita di Cagliari, Oristano e l’Isola di Sant’Antioco!

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio figurato!
Speriamo di averti dato degli spunti per le tue vacanze di Settembre.

Hai altri itinerari da suggerire o vuoi raccontare la tua esperienza di viaggi fatti nel mese di Settembre?
Scrivici nei commenti!

Continue Reading
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.